Le direttiva Europea 2019/771 ha imposto la modifica della parte IV del Codice del consumo in tema di conformità dei beni e della garanzia legale.
Tali novità si applicano a tutti i tipi di contratti relativi ai beni ed ai servizi .
La garanzia di conformità dei beni
I beni devono avere determinati requisiti che variano a seconda della tipologia di bene e che devono essere contenuti al momento dell’acquisto e comunicati al consumatore.
Se il bene venduto non soddisfa i requisiti oggettivi previsti, il venditore sarà tenuto a dimostrare di aver “specificamente informato” il consumatore di tale scostamento, e non potrà eccepirsi il dovere di diligenza da parte dell’acquirente.
Garanzia dei beni digitali
Per questi beni, il venditore ha l’obbligo di provvedere al rilascio di periodici aggiornamenti gratuiti, anche relativi alla sicurezza.
La garanzia è estesa ad un anno dall’acquisto per i difetti di conformità per i quali si può richiedere assistenza a fronte dei 2 mesi, previsti in precedenza.
Garanzia convenzionale
In caso di presenza di garanzia convenzionale (garanzia aggiuntiva) il consumatore avrà diritto alle condizioni stabilite nella pubblicità se più vantaggiose di quelle inserite nel prodotto.
In Conclusione
Le novità normative garantiscono una maggiora tutela del consumatore che potrà far valere i suoi diritti in sede legale con minor onere della prova.
Lascia un commento