Il telefono è diventato ormai un mezzo attraverso il quale effettuare spesso delle raccolte di dati non proprio regolamentari, ed ora è stata segnalata una recente truffa telefonica, che fa part delle così dette ping call.
Che cosa sono le ping call
A tutti è capitato di ricevere delle chiamate da call center, da persone sconosciute, e addirittura da chi diceva di far parte di istituti di credito e banche.
L’atteggiamento migliore, in questi casi, sarebbe quello di abbattere la chiamata e di bloccare il numero, ma non tutti sono sufficientemente pronti ad eseguire questa operazione, e spesso possono cadere vittime della truffa telefonica.
Questo accade anche per la ping call. La ping call è quella che avviene in questo modo:
- Il telefono squilla
- L’utente risponde ma dall’altro capo del telefono nessuno si occupa di emettere neppure un suono
- La telefonata si conclude dopo pochi secondi
Molti utenti, in questa situazione, reagiscono in modo positivo, lasciando perdere la chiamata e inserendo il numero in black list, in modo che questo non possa più contattarli.
Altri, invece, potrebbero avere la tentazione di richiamare il numero, magari per capire chi fosse, ma questo tipo di pratica è altamente sconsigliata!
Infatti, la ping call è una tecnica spesso utilizzata per commettere furti di vario tipo, da quello dei dati fino a quello del credito telefonico.
E questo può accadere non solo con numeri di telefono stranieri, ma anche con quelli assolutamente italiani.
Ping call, la truffa telefonica dalla quale dovrai difenderti
A questo punto, dovresti cercare di capire come difenderti da questa truffa telefonica che inizia con una ping call.
Essenzialmente, la prima chiamata avrà come obiettivo quello di capire se il tuo numero sia attivo, e se tu dovessi rispondere alla chiamata stessa.
Inoltre, spesso i truffatori sperano che la persona chiamata si occupi anche di richiamare il numero, in modo da poterla raggirare.
Per questo motivo dovresti sempre capire correttamente come comportarti in questi casi:
- Non richiamare mai un numero che non conosci, a meno che tu non abbia dato il numero come riferimento del tuo lavoro. In ogni caso, non richiamare numeri che utilizzino la tecnica della ping call, e che, quindi, si occupino di attaccare immediatamente dopo che hai risposto a telefono
- Inserisci nella black list del tuo telefono il numero che continuerà a tormentarti con black call e, in generale, con chiamate indesiderate. Potrai farlo direttamente dalle impostazioni del cellulare, oppure utilizzando apposite applicazioni che potrai scaricare dagli store
Truffa telefonica, oltre la ping call
Oltre alla ping call che ti abbiamo già indicato, un’altra truffa telefonica sarà quella della persona che farà finta di essere un impiegato di banca, un impiegato del tuo fornitore di servizi, e così via.
In questi casi, la persona che ti parlerà si presenterà indicando delle generalità false. In alcuni casi, gli utenti hanno ricevuto chiamate da falsi poliziotti.
Dopo la presentazione, il soggetto che ti avrà chiamato ti chiederà alcuni dati personali, che potranno arrivare addirittura alle password per accedere al tuo conto online, oppure per poter accedere ai tuoi profili, come le email e i siti social.
Ovviamente, in questi casi il consiglio fondamentale è sempre quello di non dare alcuna informazione a questi soggetti, poiché la banca o i poliziotti non ti chiederanno mai tali dati via telefono.
Inoltre, dovresti occuparti di attaccare subito la cornetta, e anche di segnalare il numero e la chiamata alla tua banca oppure all’operatore dell’utenza che sia stato coinvolto, ovviamente in modo fittizio, nella chiamata stessa.
In questo modo ti sarai tutelato e, al tempo stesso, avrai aiutato a scoprire le truffe.
Lascia un commento