Telefonia : la truffa dei VAS

L’uso dei cellulari per la navigazione in internet è ormai consolidato.

Mentre si naviga è’ facile imbattersi in banner pubblicitari che attivano servizi in abbonamento a pagamento: si tratta dei VAS

 

Cosa sono?

 

Per VAS, si intende nella telefonia mobile i Servizi a Valore Aggiunto il cui intento è quello di fornire prestazioni aggiuntive rispetto ai servizi “di base” previsti dal fornitore mobile.

 

Come si attivano?

 

Si attivano in autonomia con un semplice click distratto, fatto spesso nella consultazione di una pagine online.

 

Si clicca sul link di una pagina e invece di arrivare effettivamente su quella pagina ci si vede reindirizzare sulla pagina di un sito a pagamento, che si tratti di giochi online, porno, oroscopi, news di settore o contenuti come suonerie e immagini per il cellulare ed in automatica ci si ritrova con addebiti sul credito SIM.

 

Per l’attivazione degli stessi non è richiesto alcun consenso, non si riceve alcuna notifica e spesso sono ardui da disattivare.

 

I costi di attivazione dei VAS sono molto cari, soprattutto se non ci si accorge per parecchio tempo dell’avvenuto pagamento, ci si ritrova con decine di euro che vengono volatilizzati dal credito per servizi non voluti, né richiesti né sfruttati.

 

Quello dei VAS è un business legittimo che non può essere impedito dalle autorità competenti; ma che, al contempo, viene spesso effettuato su una clientela ignara di essersi accollata i costi di un abbonamento “per sbaglio”, semplicemente navigando in internet e cliccando ingenuamente su un link sospetto o nascosto.

 

Cosa fare?

 

L’Agcom sta attivando una procedura di sicurezza per tutti i tipi di servizi “premium” degli operatori di servizi mobile.

La procedura prevede due step: un primo passo è quello dell’acquisizione di consenso consapevole.

Sarà obbligatorio disporre un doppio consenso al servizio.

Un primo click per registrare il consenso ed un secondo click per confermare la volontà di acquisto del servizio premium con relativo addebito sul conto residuo del telefono.

 

Il secondo step è di tipo informativo: si tratta di un numero verde di Customer Care che servirà a informare l’utente dei servizi a pagamento attivi sul suo numero telefonico. Il numero, gratuito e attivo 24 ore su 24, è 800.44.22.99!!

 

Come difendersi dai VAS?

 

  • Connettersi tramite wifi.

Questo sistema permette di evitare di fare la richiesta di connessione al DNS del fornitore mobile, saltando il rischio che questo devi tale richiesta verso un indirizzo IP diverso rispetto a quello richiesto e a pagamento.

  • Usare la Blacklist

Annotare gli indirizzi dei siti a pagamento che si incontrano nel tempo ed inserirli nella lista nera dei siti bloccati.

  • Utilizzare la modalità desktop sul cellulare

Tale tipo di navigazione non consente il reindirizzamento del sito e non comporta la visualizzazione di banner adottati per l’attivazione dei VAS.

 

Come rimediare all’attivazione

 

Disporre l’immediata disattivazione del servizio contattando il servizio clienti della propria compagnia telefonica. Nel contempo richiedere, quando è possibile, il risarcimento per un servizio non richiesto.

In conclusione

Navigare con prudenza e tranquillità consentirà di non incappare in queste truffe!!


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *