Saldi estivi, come difendersi dagli affari non convenienti

I saldi, siano essi estivi o invernali, sono sempre molto allettanti per tutti coloro che abbiano adocchiato un prodotto durante i mesi precedenti e vogliano risparmiare qualche euro.

Tuttavia, anche durante i saldi sarà sempre necessario tenere gli occhi ben aperti, soprattutto per non arrivare a spendere cifre non convenienti o, peggio, ad acquistare della merce che non sia poi così nuova.

Ecco perché qui ti presentiamo una serie di regole che, se seguite, ti consentiranno di acquistare durante i saldi in totale sicurezza e senza sprecare il tuo denaro.

Il vademecum per i saldi estivi

I saldi estivi, e anche quelli invernali, possono essere sicuramente delle esperienze positive per chi sia accorto nel fare i propri acquisti.

Ecco, quindi, un piccolo vademecum che dovrai tenere a mente nel momento in cui deciderai di recarti nei negozi per fare i tuoi acquisti:

I prodotti difettosi

Spesso può capitare di acquistare un prodotto difettoso. In tanti casi i negozianti raccontano all’acquirente la bugia relativa ai capi non restituibili.

In realtà, anche i capi in saldo possono essere restituiti e cambiati, ed è per questo motivo che dovrai tenere lo scontrino relativo al tuo acquisto, così da comprovare l’acquisto stesso e la sua data.

Per quanto riguarda, in particolare, gli oggetti difettosi avrai due mesi di tempo per poter denunciare il problema e potrai ottenere la sostituzione o la riparazione dello stesso.

Nel caso in cui il cambio non sia possibile, ad esempio perché manca la taglia da te richiesta, avrai comunque diritto alla restituzione del denaro, e non di un buono.

Oppure potrai optare anche per una riduzione del prezzo in proporzione.

Il tipo di merce

Durante i saldi moltissimi negozianti ne approfittano per tirare fuori i così detti fondi di magazzino.

A livello legale, in realtà, il negoziante non potrà proporre alla clientela beni che non appartengano realmente alla fine della stagione.

Potrai capire che il negoziante abbia effettivamente utilizzato questa tecnica perché, ad esempio, i suoi scaffali, praticamente vuoti prima dei saldi, si popoleranno “magicamente” di merce all’inizio dei saldi.

I prezzi

Un’altra nota dolente è costituita dai prezzi. In molti casi i negozianti cercando di fare “il gioco sporco” non applicando realmente le percentuali di riduzione previste dalle etichette.

Per questo ti consigliamo di fare un giro nei negozi prima dei saldi, e anche di confrontare le merci che possono interessarti se presenti in negozi e punti vendita diversi.

La tecnica di acquisto

Per evitare di spendere troppo, cerca di definire alcuni elementi prima della tua sessione di shopping. Ad esempio, definisci ciò che vorrai realmente comprare, e anche il budget oltre il quale non andrai con i tuoi acquisti.

In questo modo non ti troverai a rimpiangere il fatto di aver speso troppo, oppure di aver acquistato oggetti dei quali non avevi realmente bisogno.

Il comportamento del negoziante

Il comportamento dei negozianti non deve cambiare nel momento in cui siano presenti i saldi.

Per questo dovrai sempre pretendere, ad esempio, che sia possibile provare i vestiti, anche se in saldo.

Diffida da coloro che ti chiedano garanzie come un anticipo su prezzo di vendita prima di provare il tuo capo: questo tipo di comportamento non ha senso e non si vede messo in pratica durante i periodi normali.

Per questo non dovrà essere realizzato nel periodo dei saldi.

In conclusione

I saldi possono consentirti di risparmiare molto e di aggiudicarti, finalmente, un oggetto che hai rimirato per tanto tempo nelle vetrine.

Tuttavia, per non avere delle brutte esperienze cerca sempre di essere accorto e di non farti prendere dalla foga del momento.

 


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *