Rimborsi per disservizi telefonici

Hai ricevuto un disservizio a livello telefonico, come la mancanza della tua linea, oppure il malfunzionamento del tuo adsl, e ora ti stai chiedendo che cosa potresti fare?

Sappi che lo scorso anno, l’AGCOM, dopo ben sette anni, si è occupata di intervenire sulla questione, ed ha aggiornato anche le tabelle relative agli indennizzi ai quali potrai avere accesso nel caso in cui tu sia stato vittima di un disservizio.

Disservizi telefonici, che cosa si prevede oggi

In particolare, guardando alla recente delibera di AGCOM si può leggere come esistano diverse casistiche che sono state prese in considerazione e per le quali sono individuati diversi indennizzi.

Ad esempio, nel caso in cui vi sia stato un notevole ritardo nell’attivazione del tuo contratto telefonico, o nel trasloco della tua utenza, gli operatori telefonici dovranno corrisponderti un indennizzo pari a 7,50 euro per ogni giorno di ritardo.

Questo per i servizi essenziali, mentre per quelli accessori si può arrivare a 2,50 euro al giorno.

Se, invece, il problema sia stata una sospensione oppure una cessazione amministrativa di uno o più servizi gli operatori ti dovranno corrispondere un indennizzo pari a 7,50 euro per ogni giorno di disservizio. Questo sempre nel caso in cui la sospensione o la cessazione siano avvenute senza quello che doveva essere il necessario preavviso.

Oltre alle entità degli indennizzi, l’elemento interessante della nuova delibera di AGCOM è anche riferito alle modalità con le quali potrai richiedere il tuo indennizzo.

Infatti, si tratterà di una segnalazione che dovrà avvenire, per ogni disservizio, entro tre mesi. Si avrà poi un tempo di 45 giorni da parte dell’operatore per erogarti quanto dovuto a seguito del disservizio.

L’AGCOM, inoltre, ha precisato come in questi casi di disservizio e di malfunzionamento il pagamento di quanto dovuto nei confronti dell’utente sarà praticamente automatico, quindi, avverrà senza particolari accertamenti nel momento in cui vi sia una segnalazione dell’utente e ve ne siano i presupposti.

Grazie, quindi, a queste innovazioni sarà possibile per tutti gli utenti ottenere quanto spetti loro senza più dover attendere un tempo infinito, e potendo anche ricevere assistenza molto più velocemente.

Questo perché, a fronte della “minaccia” relativa alla necessità di pagare delle somme di denaro ulteriori, gli operatori telefonici cercheranno sicuramente di essere più diligenti e di non lasciare i propri utenti per settimane intere in balia dell’incertezza, come, invece, accadeva fino a poco tempo fa.