Riduzione bollette luce e gas, di che cosa si tratta

Forse hai sentito nominare la possibilità di usufruire di una riduzione sulle bollette di luce e gas, ma tra l’incredulità e lo stupore, ti stai chiedendo quale sarà l’entità di tale riduzione, cosa riguarderà.

Per capire meglio come questa riduzione di potrà riguardare qui troverai tutte le informazioni in merito al calo delle tariffe.

Riduzione bollette luce e gas, da quando partirà

In particolare, è stato annunciato che la riduzione delle bollette luce e gas è entrata in vigore dal 1° aprile.

Questo provvedimento è stato deciso dall’Autorità dell’energia Arera, e riguarda le famiglie in modo generale per il secondo trimestre del 2019.

Si tratterà, a livello ovviamente generalizzato, di un calo nelle tariffe dell’elettricità, che sarà pari al -8,5%, e nelle tariffe del metano, che sarà pari al -9,9%.

L’applicazione di queste riduzioni avverrà per i consumatori che abbiano contratti tutelati, quindi non per coloro che abbiano già effettuato il passaggio al mercato libero.

Inoltre, per l’elettricità ci si riferisce a coloro che abbiano un contatore domestico classico da 3 chilowatt.

Le ragioni della riduzione delle bollette luce e gas sono legate soprattutto al calo dei prezzi delle diverse materie prime nei mercati all’ingrosso dell’energia.

Riduzione bollette luce e gas nel dettaglio

Nel dettaglio, la riduzione delle bollette luce e gas sarà la seguente:

– Luce

L’energia elettrica ha visto un calo dei prezzi per i l’approvvigionamento dell’elettricità, che è stato in parte compensato da un rincaro degli oneri generali.

Quindi, si è raggiunto il livello del meno 8,5% in totale grazie alla compensazione.

La riduzione dei prezzi per la materia prima elettrica è stata determinata soprattutto dal ripiegamento di quelle che sono le quotazioni internazionali dell’energia.

È stato ridotto il prezzo del metano utilizzato dalle centrali termoelettriche, che, quindi, ha consentito anche di ridurre il costo della materia energia.

– Metano

Anche per il metano si è vista una riduzione della spesa per la materia prima. Questa riduzione si lega alle quotazioni stagionali che sono previste nei mercati all’ingrosso, e che saranno presenti in tali segmenti di mercato nel prossimo trimestre.

Anche in questo caso si è vista una compensazione rispetto agli oneri generali e ad altri tipi di componenti che sono connesse al trasporto dell’energia e alla gestione del contatore.

Riduzione bollette luce e gas e il risparmio per le famiglie

Grazie alla riduzione delle bollette luce e gas le famiglie potranno notare un risparmio rilevante.

A livello generale, le famiglie arriveranno a spendere per le bollette della luce, tra il 1° luglio e il 30 giugno 2019, circa 565 euro.

Per quanto riguarda il gas, invece, sempre nello stesso periodo, si arriverà a pagare circa 1.157 euro.

A questo punto, potresti chiederti quale sarà l’entità effettiva del risparmio che potrai notare nel periodo di riferimento per le tue bollette di luce e gas.

Si stima che il risparmio, su base annua, per la bolletta della luce potrà essere pari a 50 euro, mente potrà essere, sempre su base annua, di 118 euro per il gas.

Quindi, facendo un calcolo complessivo, una famiglia media potrà arrivare a risparmiare in un anno sulle bollette circa 168 euro.

Queste riduzioni sulle bollette di luce e gas costituiscono un vero e proprio record, poiché vanno a superare anche le riduzioni dell’aprile 2018, quando si vide una limitazione dei costi per la luce pari all’8%.

Se, quindi, i tuoi contratti rientreranno nelle categorie indicate, e avrai la possibilità di usufruire delle riduzioni previste, potrai mettere da parte più di 150 euro in un anno che, fino a pochi mesi fa, avresti tranquillamente speso per pagare le bollette delle tue utenze domestiche.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *