Polizze assicurative false, le compagnie da evitare

Stai per assicurare la tua auto, la tua casa oppure un altro bene di valore, e ti chiedi a chi rivolgerti.

Esistono numerosissime offerte, presenti sia in rete sia offline, ma alcune di queste andrebbero evitate.

Si tratta delle compagnie che realizzano le polizze assicurative false, rilasciando, quindi, certificati che non solo non sono validi, ma che potrebbero metterti nei guai.

Polizze assicurative false, che cosa dice l’Ivass

È stata proprio l’Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, a compilare un elenco delle compagnie che si occupano di rilasciare delle polizze assicurative false.

Ricorrere a queste compagnie non significa solo perdere del denaro nell’immediato, ma andare davvero nelle grane, in quanto i certificati da loro rilasciati saranno falsi.

Questo significa, ad esempio, circolare con un’auto che non sarà realmente assicurata. Immagina che cosa potrebbe succedere se venissi fermato, o peggio se facessi un incidente in queste condizioni.

Per questo dovrai mantenere sempre alta la vigilanza ed evitare queste compagnie fasulle.

Polizze assicurative false, l’elenco compilato per i siti internet

Grazie alle diverse segnalazioni, sia dell’Ivass sia dei consumatori, è già stato diramato un elenco delle compagnie che si occupano di stipulare polizze assicurative false.

Qui di seguito potrai trovare i riferimenti ai siti Internet di queste compagnie, in modo da sapere quali dovrai evitare:

– www.agenzia-apreagrupposara.com
– www.parisiassicurazioni.com
– www.assiprime.eu
– www.assicuratipergiorni.com
– www.assicuroxgiorni.it
– www.directassicurazioni.com
– www.brokerissimo.net
– www.mondoassicurazioni.net
– www.prontopolizza.net
– www.assicurazionegiusta.com

La truffa che viene perpetrata in questi casi è anche piuttosto subdola, in quanto molti dei nomi che avrai letti, come vedi, richiamano quelli di compagnie assicurative oneste e famose.

Anche i siti sono fatti molto bene, e potrebbero arrivare tranquillamente a trarti in inganno.

Polizze assicurative false: come comportarti

Ora che hai capito quanto le polizze assicurative false siano non solo pericolose, ma anche in grado di metterti nei guai, saprai di doverle evitare.

Tuttavia, potrai fare anche qualcosa in più, mettendo in pratica alcuni accorgimenti.

Prima di sottoscrivere una polizza ti consigliamo di controllare, se non sei sicuro, sul sito dell’Ivass, in modo da capire se la compagnia sia seria.

Controlla anche il registro unico degli intermediari assicurati e l’elenco degli intermediari dell’Unione Europea. Potrei consultarli tranquillamente online.

Sempre usando il nome o il sito della compagnia sospetta, effettua un controllo in merito all’elenco degli avvisi che siano già stati diramati, e che si riferiscano ai casi di contraffazione, a quelli legati alle società non autorizzate a tutti i siti che risultino non conformi rispetto alla disciplina sull’intermediazione.

Anche controllare quale potrebbe essere il destinatario del pagamento e il mezzo di pagamento richiesto potrà darti un indizio in merito alla serietà della compagni assicurativa.

In particolare, se il beneficiario del tuo pagamento non risultasse iscritto negli elenchi relativi alle imprese che siano ammesse ad operare, oppure sia già stato iscritto nell’elenco delle società autorizzate, allora dovresti starne alla larga.

Un altro indizio relativo alle polizze assicurative false sarà il fatto di vedere una richiesta di pagamento verso carte di credito ricaricabili oppure prepagate.

Infatti, una società seria avrà un conto corrente, oppure accetterà sì i pagamenti con carta di credito, ma sempre per il tramite di circuiti ben definiti e di procedure che tutelino il consumatore.

Se hai ancora dei dubbi, comunque, il consiglio è sempre quello di informarti chiamando gli organismi che, come l’Ivass, si occupano di effettuare un’attività continua di vigilanza sulle assicurazioni e sugli istituti di credito.

Una telefonata oppure un’email in più ti metteranno sicuramente al riparo non solo dalla perdita di denaro che subiresti, ma anche da tutte quelle che saranno le conseguenze negative che potrebbero derivare dal fatto di non avere un’assicurazione del tutto regolare.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *