Obbligo dei Seggiolini anti abbandono: Tutte le novità
Da febbraio 2020 scatterà l’obbligo di installare sulla propria auto i seggiolini anti abbandono– o seggiolini salvabimbi – per i bambini con età da 0 a 4 anni.
Tale obbligo è stato codificato con la legge n.117/2018 che ha integrato l’art. 172 del Nuovo codice della strada, per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli ed evitare i tragici casi di cronaca avvenuti negli ultimi anni.
Cosa prevede la legge
Le modifiche all’articolo 172 del codice della strada, prevedono l’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi.
In particolare saranno obbligati all’installazione : I conducenti di veicoli M1, N1, N2, N3 immatricolati o guidati in Italia, che trasportano bambini sotto i 4 anni di età.
Come funziona effettivamente il dispositivo?
Si tratta di un meccanismo in grado di attivarsi automaticamente e di dare un segnale al conducente al momento dell’attivazione. Il dispositivo darà un allarme con segnali visivi ed acustici, percepibili sia dentro che fuori dalla vettura.
L’equipaggiamento potrà aggiungersi ai normali seggiolini già acquistati, anche se saranno in arrivo seggiolini con il dispositivo integrato.
La legge prevede che il dispositivo possa essere collegato ad un sistema di comunicazione automatico per l’invio di messaggi o di chiamate.
Quanto costa il seggiolino anti abbandono
Il prezzo per il dispositivo attualmente parte da 50 auro per arrivare ai 100 euro.
Quali sono gli incentivi?
Per agevolare l’acquisto di dispositivi di allarme volti a prevenire l’abbandono dei bambini nei veicoli, sono state preventivate delle agevolazioni fiscali limitate nel tempo, per sapere effettivamente il loro ammontare e i soggetti che ne potranno beneficiare, occorre attendere la legge di Bilancio 2020.
Lascia un commento