La politica di sussidio alle famiglie è stata riconfermata con il rinnovo dei bonus asilo nido e altre forme di supporto presso la propria abitazione.
La legge n.232/2016 aveva disposto che per i figli nati dal 1 gennaio 2016 spettava un contributo di massimo 1000 euro per il pagamento di rette per asili nido pubblici e privati e di forme assistenziali domiciliari, in favore di bambini di meno di tre anni affetti da patologie croniche gravi.
La legge n.145 del 2018 ha elevato l’importo del buono a € 1500 su base annua per ciascuno degli anni 2019,2020,2021.
Chi può fare richiesta?
La domanda può essere presentata del genitore di un minore nato o adottato dal 1 gennaio 2016 in possesso dei seguenti requisiti :
- Cittadinanza italiana;
- Cittadinanza EU;
- Permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo;
- Carta di soggiorno per i familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea;
- Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi cittadinanza dell’Unione Europea;
- Status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
- Residenza in Italia;
- Per Il BONUS ASILO NIDO il richiedente deve essere il genitore che sostiene la spesa della retta;
Tali requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
Come viene erogato?
Il limite di spesa previsto dalla legge è di 300 milioni di euro e viene erogato secondo la presentazione della domanda online.
Superato il tetto di spesa le domande non verranno prese in considerazione dall’INPS.
Il bonus asilo nido viene erogato con cadenza mensile di 136,37 euro per 11 mensilità direttamente al genitore che ha sostenuto il pagamento della retta mensile pagata e documentata, con bonifico domiciliato, con accredito su conto corrente bancario o postale, o carta prepagata con IBAN.
Il premio asilo nido non è cumulabile con la detrazione fiscale per frequenza asili nidi.
Il Bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione viene erogato dall’INPS a seguito di domanda presentata dal genitore con allegata documentazione medica del pediatra. Il bonus di euro 1500 è erogato un un ‘unica soluzione direttamente al genitore richiedente.
Decadenze
Il genitore deve confermare ogni mese la presenza dei requisiti in assenza degli stessi il bonus non viene più erogato.
La domanda per accedere ai bonus deve essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2019 online attraverso il portale INPS
In alternativa tramite :
- Contact Center al numero 803164 ( gratuito da rete fissa)
- Enti patronati ed intermediari dell’istituto.
Lascia un commento