Mutui e finanziamenti sospesi fino a dicembre 2020

 

Mutui e finanziamenti sospesi fino a dicembre 2020

La situazione straordinaria che stiamo vivendo dovuta alla presenza del Covid 19 ha comportato una serie di provvedimenti del Governo atti ad agevolare la liquidità delle piccole e medie imprese e dei lavoratori autonomi attraverso al sospensione e/o allungamento dei mutui e finanziamenti.

Ma, se da un lato, tali misure appaiono sufficienti a favorire una liquidità, non oberando i titolari di imprese del pagamento delle rate e posticipando le stesse al 31/12/2020, dall’altro rimandano solo il problema costringendo coloro che le richiedono ad apporre ulteriori garanzie al loro debito.

Chi può accedere alle misure, previste dal Cura Italia?

Potranno richiedere le misure solo le Piccole e Medie Imprese italiane “in bonis” cioè quelle che al momento della richiesta non hanno posizioni debitorie aperte.

Le richieste potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2020

Quali sono i provvedimenti ?

  • Per i mutui e leasing, in essere fino al 31/01/2020, è prevista una sospensione fino a 12 mesi della quota capitale; e/o, l’allungamento del piano di ammortamento fino al 100% della durata residua in essere al 31/01/2020;
  • per i finanziamenti a breve ( scadenze di fatture e/o Ri.BA), una proroga fino ad un massimo di 270 giorni;
  • per il credito agrario di conduzione una proroga scadenze fino a 120 giorni.

Ulteriori casi:

  • Per i mutui l’accesso alla richiesta di sospensione, potrà avvenire anche per coloro che hanno rate già scadute (non pagate o pagate solo parzialmente) da meno di 90 giorni alla data di presentazione della domanda;
  • o che non hanno già ottenuto la sospensione o l’allungamento nell’arco dei 24 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;
  • Per il finanziamento che presenti una o più rate scadute e non pagate, il periodo di sospensione decorre a partire dalla prima rata non pagata.
  • Per i finanziamenti Sabatini, la sospensione è ammessa solo nei casi in cui non comporti il superamento della durata massima di 5 anni dalla data di stipula del contratto.

Dove richiedere le misure?

Le misure saranno erogate dalle Banche, che  potranno disporre in autonomia, attivando anche  agevolazioni maggiori a quelle previste, o rimodulando i tassi di interessi sottoscritti o richiedendo ulteriori garanzie.

Conclusioni

Tali misure consentiranno una liquidità momentanea, speriamo che basti!!


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *