MESE DI LUGLIO: DATE IMPORTANTI PER I CONSUMATORI

Mese di luglio: le date importanti per i consumatori

Il mese di luglio è appena iniziato, ed è pieno di date e scadenze che i consumatori dovranno tenere a mente per non incorrere in problemi e sanzioni.

Ecco quelle che sono le date più importanti che non dovrai dimenticarti e che possono rientrare, o meno, nella tua posizione contributiva o fiscale.

Le nuove tariffe

A partire dal 1° luglio, e fino al 30 settembre, è prevista l’entrata in vigore di quelle che sono le nuove tariffe relative alla luce e al gas.

In particolare, queste tariffe si riferiscono ai clienti che appartengano al mercato tutelato, e vedono l’applicazione delle disposizioni che sono state previste dall’Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente.

Gli assegni familiari

Sempre a partire dal 1° luglio sarà possibile presentare le domande per poter percepire gli assegni familiari.

In questo caso si fa riferimento agli assegni familiari che avranno validità per il periodo che andrà dal luglio 2019 fino al 30 giugno del 2020.

Il canone Rai

Un’altra scadenza che dovrai tenere a mente sarà quella per la presentazione delle domande relative al canone Rai.

In particolare, dal 1° luglio 2019, fino al 31 gennaio del 2020, potrai presentare la domanda per ottenere l’esenzione dal pagamento del canone televisivo, nel caso in cui tu non abbia effettivamente un apparecchio atto a consentirti la visione dei canali televisivi.

Acconti e saldi per le imposte

Il 1° luglio è stato l’ultimo giorno per poter effettuare il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti che facciano il 730 senza il sostituto d’imposta, oppure utilizzando il modello Redditi.

Dopo questa data è possibile effettuare i pagamenti con una maggiorazione, e sarebbe il caso di richiedere chiarimenti ad un CAF oppure al proprio commercialista di fiducia per evitare errori.

La data, invece, ultima per poter presentare il così detto 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate tramite l’uso dell’applicazione web sarà il 23 luglio, una data, quindi, da tenere ulteriormente a mente per evitare errori e sanzioni.

Infine, il 31 luglio sarà l’ultimo giorno utile previsto per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti che abbiano compilato il 730 senza sostituto di imposta o con modello Redditi.

In questo caso, si avrà solo una minima maggiorazione, pari allo 0,40% a titolo di interesse rispetto alla cifra originaria.

Viaggiare in aereo

Forse stai ancora programmando le tue vacanze, e ti piacerebbe partire dall’aeroporto di Milano Linate.

Per questo dovresti sapere che sono previsti dei lavori che determineranno la chiusura dell’aeroporto di Linate fino al 27 ottobre del 2019.

In particolare, la causa della chiusura riguarda la necessità di mettere in pratica delle operazioni per il rifacimento della pista.

Questa è sempre stata considerata di piccole dimensioni, ed è per questo che in tre mesi sarà necessario effettuare tali lavori, che potranno causare, ovviamente, dei disagi.

Infatti, si stima che dovranno essere spostati in altri aeroporti più di 30 mila voli in totale, che corrisponderanno ai viaggi di ben due milioni di persone.

A seguito di questi interventi, Trenord ha indicato come sia necessario potenziare in modo notevole i collegamenti rispetto all’aeroporto di Malpensa.

Per le compagnie aeree che si servono in modo abituale di Linate non sembra ci potranno essere disagi enormi.

Ad esempio, EasyJet e Air Italy hanno specificato come i collegamenti che vedevano l’utilizzo di Linate verranno spostati al Terminal 2 di Malpensa.

Invece, potranno essere previste delle cancellazioni per Alitalia, che arriverà, solo nel periodo previsto, a perdere una quota di mercato pari al 66%. Questo soprattutto per l’interruzione del collegamento Fiumicino-Linate molto utilizzato.

 


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *