Il settore assicurativo, negli ultimi anni, ha subito notevoli aumenti ciò ha comportato la ricerca, da parte degli utenti, di compagnie assicurative più insolite alla ricerca di prezzi sempre più competitivi.
La maggior convenienza si ritrova su siti di assicurazioni presenti in Rete, che attivano polizze vantaggiose per auto ma anche natanti e case.
Si tratta di siti di compagnie minori, ma il più delle volte sono siti utilizzati al fine di truffare i poveri utenti e far stipulare polizze false.
La Guardia di Finanza ha oscurato circa 220 siti internet che vendevano false polizze assicurative.
Come funziona la truffa?
I siti internet utilizzano spesso loghi di compagnie molto conosciute.
Le stesse si presentano come partners delle compagnie più famose e fanno sottoscrivere agli utenti vantaggiose polizze per le assicurazione dell’auto.
Quali sono le conseguenze?
La polizza sottoscritta è del tutto nulla, pertanto non ha valore nei confronti dei terzi.
In caso di RC AUTO, l’utente, oltre alla perdita di denaro, può incorrere in una multa con sequestro del veicolo ed è obbligato a risarcire personalmente i danni in caso di incidente.
Come difendersi?
- Verificare l’indirizzo web del sito sul quale si naviga facendo attenzione che lo stesso cominci con https;
- Verificare che il nome della società che ci presenta il preventivo sia inserito nell’elenco delle compagnie autorizzate ad operare in Italia, disponibile sul sito dell’IVASS;
- Verificare al momento del preventivo, le voci relative ai massimali previsti e alle franchigie, il risparmio può essere dovuto alla presenza delle stesse e alla mancata copertura di voci in caso di incidente;
- Disporre pagamenti tracciabili: anche di fronte alla proposta di sconti incredibili, meglio non effettuare pagamenti su carte prepagate o altre metodologie poco chiare;
- Assicurarsi di ricevere l’intera documentazione necessaria a chiusura del contratto.
Conclusione
Utilizzate i nostri consigli al fine di scegliere le proposte con maggiori garanzie.
Lascia un commento