Email truffa Agenzia delle Entrate, che cosa fare per difendersi

Le email di truffa sono uno degli strumenti che i malviventi utilizzano da molto tempo, ed ora sembra essere stata diffusa anche un’email di truffa dell’Agenzia delle Entrate.

Sì, perché spesso chi vorrà truffare cercherà di raggirare le persone utilizzando indirizzi e simboli che possono sembrare appartenenti ad Enti e ad altri rappresentanti dello Stato, in modo da spaventare il destinatario.

Ora, è stata la stessa Agenzia ad avvisare i contribuenti in merito a quest’ultima truffa, per la quale i consumatori sono invitati a mantenere sempre alta la propria vigilanza.

Email truffa Agenzia delle Entrate, quale il contenuto e la forma

In particolare, l’Agenzia ha specificato come a molti consumatori sia giunta un’email nella quale si indicano diversi elementi.

Innanzitutto, il mittente sarebbe un utente che si è auto denominato “servizi finanziari”, proprio allo scopo di sembrare davvero autorevole.

Allo stesso modo, l’email inviterebbe il destinatario ad aprire un file presente in allegato, che sarebbe, nella realtà, un virus in grado di infettare qualsiasi tipo di dispositivo sul quale esso venga aperto.

L’Agenzia delle Entrate ha voluto andare ancora più a fondo della questione, ed ha diffuso una vera e propria nota ufficiale in merito all’email di truffa.

La nota è la seguente:

 “L’Agenzia informa che in questi giorni stanno circolando delle email con oggetto del tipo “Notifica in merito a debito. Atto N. xxxxxxxxx provenienti da un mittente denominato “Servizi finanziari”. I messaggi avvertono gli utenti di un presunto debito e invitano a consultare una lettera allegata, recando in calce i riferimenti telefonici reali di uffici dell’Agenzia delle Entrate. Il documento allegato ai messaggi è in realtà un virus informatico che può infettare i computer degli utenti. L’Agenzia, totalmente estranea all’invio di queste false comunicazioni, invita i cittadini a cestinare immediatamente queste email e, in ogni caso, a non aprire file allegati o cliccare su eventuali collegamenti web sospetti”

Email truffa Agenzia delle Entrate, il contenuto del messaggio

Quindi, il contenuto del messaggio di truffa sarebbe ben specifico.

Innanzitutto, si farebbe riferimento ad un debito presunto che il consumatore dovrebbe ancora saldare, e per rendere apparentemente più autorevole la comunicazione si indicherebbe anche il numero di atto nel quale si potrebbero trovare tutti i dettagli relativi al debito stesso.

Non solo. Per rendere ancora più inquietante la comunicazione, si indicherebbe la presenza di una lettera allegata, nella quale si specificherebbero i dettagli relativi al debito.

Inoltre, i mittenti inserirebbero quelli che sarebbero dei contatti dell’Agenzia delle Entrate, in modo da far sembrare l’email davvero genuina.

Email truffa Agenzia delle Entrate, che cosa accade in realtà

Abbiamo visto come l’email truffa Agenzia delle Entrate sia un vero e propri messaggio di raggiro, addirittura pericoloso.

Gli elementi per poter raggirare il consumatore ci sono tutti: i riferimenti al suo debito, l’indicazione di un presunto atto di riferimento, e anche l’invito ad aprire una lettera inviata in allegato.

Tuttavia, non solo il messaggio di per sé non è genuino, ma è addirittura pericoloso.

Infatti, nel momento in cui il consumatore aprirà la lettera presente in allegato, scaricherà un virus, e non un semplice documento.

Per questo motivo la stessa Agenzia delle Entrate ha invitato tutti coloro che ricevano questo messaggio a seguire i passi indicati qui:

  • Non aprire assolutamente il messaggio
  • Cestinarlo immediatamente
  • Fare una segnalazione all’Agenzia delle Entrate

Infatti, bisognerebbe sapere come l’Agenzia utilizzi altri canali per comunicare aggiornamenti e per fare richieste al contribuente.

Le email non sono questo tipo di canale, e non ci si può mai fidare di questi tipi di comunicazioni, che nasconderanno sempre qualcosa di non affidabile e di “losco”.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *