Le auto noleggiate nei luoghi di villeggiatura sono uno degli elementi che destano più preoccupazione ai viaggiatori.
Infatti, noleggiare un’auto significa anche dover pagare per eventuali danni, i quali possono essere contestati, nella maggior parte dei casi, direttamente alla riconsegna dell’auto ma, in altre situazioni, potresti ritrovarti a pagare con la tua carta di credito dei danni che non ti erano mai stati contestati.
Vediamo, quindi, come proteggerti da questo problema, e come evitare, quindi, di essere essenzialmente raggirato da chi ti abbia noleggiato l’auto nel tuo luogo di vacanza.
Come comportarti alla consegna
Le auto noleggiate vengono consegnate al cliente, ed è già in questo momento che dovrai porre una particolare attenzione alla tua auto noleggiata.
Inizia ad analizzare con cura il veicolo, per capire se questo abbia dei danni già evidenti.
Controlla tutto, internamente ed esternamente, e fai riportare all’interno del documento tutti i danni già presenti. Il documento sarà quello che dovrai firmare nel momento in cui ti verrà rilasciata l’auto.
Spesso alcuni particolari possono sfuggire, come accade, ad esempio, per l’esistenza della ruota di scorta, e di altre strumentazioni presenti a bordo.
L’autoradio funziona? Gli alzacristalli elettrici sono del tutto funzionanti? Tutti questi elementi potrebbero costituire una successiva contestazione, ed è per questo che le eventuali anomalie dovranno essere indicate subito, in modo da poter arrivare a chiedere un eventuale altro veicolo, che sia meglio accessoriato e che sia in migliori condizioni.
Come comportarti alla riconsegna delle auto noleggiate
Il secondo momento che richiederà la massima cura e attenzione sarà quello della riconsegna delle auto noleggiate.
Sarà qui, infatti, che avverrà la seconda ispezione sia da parte tua sia dell’addetto della società di noleggio.
In questo momento fondamentale dovrai pretendere un’ispezione del tuo veicolo che sia effettuata in modo preciso e che ti veda, ovviamente, presente.
Cerca di controllare che tutto sia a posto, e nel momento in cui ti verrà consegnato il secondo documento, quello relativo al verbale di riconsegna, controlla che tutto sia stato inserito in modo corretto.
Fatti sempre consegnare una copia di questo documento, perché grazie ad esso avrai la possibilità di contestare un eventuale addebito che non sia corrispondente a verità.
Non consegnare mai le chiavi alla fine del tuo noleggio senza aver effettuato tutti questi fondamentali passaggi e senza esserti sincerato delle reali condizioni dell’auto.
Come comportarti per gli addebiti irregolari
Nonostante il tuo comportamento prudente, la società di noleggio potrebbe comunque tentare di addebitarti degli importi ulteriori e non corretti.
Innanzitutto, se ciò dovesse accadere, contatta immediatamente la società di noleggio richiedendo un risarcimento rispetto a ciò che sia stato a te addebitato in modo non corretto.
Nel caso in cui l’addebito venga effettuato senza dirti nulla, potrai anche ricorrere alle vie legali, richiedendo non solo la restituzione della somma, ma anche il risarcimento dei danni che saranno da te stati subiti.
Agisci anche contattando la tua banca: indica che la società ti sta prelevando dei soldi a livello indebito, e richiedi subito che la transazione venga bloccata, così da evitare perlomeno che la società si possa appropriare subito del tuo denaro.
Nella maggior parte dei casi, le società di noleggio che si vedano notificare una diffida a livello legale, cercheranno di evitare una causa vera e propria e cederanno, restituendoti quanto dovuto.
Infatti, se avrai rispettato tutti i passaggi che ti abbiamo indicato, e se avrai con te le documentazioni che sono necessarie al fine di dimostrare il tuo comportamento virtuoso, non avrai nulla da temere e avrai in mano tutti gli strumenti sufficienti per poterti difendere da pretese di questo tipo.
Lascia un commento