Acquisto auto estere: Occhio all’IVA!

Negli ultimi anni, l’ acquisto auto nuove od usate dall’estero è sempre più diffuso.

La possibilità di risparmiare e di aver dei prodotti di qualità, spesso auto con pochi km e/o super accessoriate, ha convinto molti risparmiatori a sperimentare questo mercato.

lo stesso ha delle insidie scopriamo quali:

Come si acquista un’auto all’estero?

L’acquisto dell’auto può avvenire privatamente o attraverso concessionarie.

La norma europea ai fini fiscali distingue due tipologie di auto:

  • auto d’importazione nuova, cioè una vettura immatricolata da meno di 6 mesi e/o che abbia percorso meno di 6.000 Km;
  • auto d’importazione usata, immatricolata da più di 6 mesi e/o che abbia percorso oltre 6.000 Km.

Nel primo caso (auto nuova) se è il privato che acquista l’auto, l’Iva del 22% dovrà essere versata in Italia attraverso il modulo F24 all’Agenzia dell’Entrate;

nel secondo (auto usata) l’Iva sarà versata nel paese di acquisto e quindi compresa nel prezzo.

Ai fini dell’immatricolazione il privato dovrà comunicare all’Agenzia dell’Entrate i seguenti documenti:

  • dati anagrafici del soggetto acquirente;
  • dati anagrafici del venditore estero;
  • dati tecnici del veicolo;
  • codice fiscale del delegato a presentare la dichiarazione, nel caso in cui non venga effettuata dall’intestatario del veicolo.

Quali sono gli inconvenienti?

Quando l’acquisto è effettuato dalle concessionarie il versamento dell’Iva va sempre fatto sia che si tratti di auto nuove od usate.

E’ questo il caso in cui ci si può ritrovare a ricevere dopo l’acquisto dell’auto la richiesta di pagamento dell’Iva evasa dal venditore.

Come tutelarsi?

Evitate offerte troppo vantaggiose, visionate tutta la documentazione della vettura, soprattutto l’F24 con il quale il venditore ha assolto l’obbligo dell’IVA , che deve contenere il numero di telaio dell’auto.

Infine accertatevi che l’auto sia stata acquistata dal venditore concessionario, prima di procedere al passaggio di proprietà.

Rivolgetevi ad un associazione consumatori.

In conclusione

Per ulteriori informazioni consultate il sito europeo https://europa.eu/youreurope/citizens/vehicles/cars/vat-buying-selling-cars/index_it.htm.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *